Vuoi efficientare i consumi della tua azienda? Richiedi una consulenza

Ottimizzazione dei processi e risparmio nell’Industria 4.0

Ottimizzazione dei processi e risparmio nell’Industria 4.0 24/08/2017
ottimizzazione-processi-Industria-4.0

Nell’industria 4.0 automatizzazione e interconnessione dei dati diventano fondamentali. Le azioni necessarie per costruire un sistema industriale competitivo e all’avanguardia si traducono quindi in una gestione consapevole a tutti i livelli. In questa nuova visione delle imprese sembra ovvio quanto necessario passare attraverso sistemi energetici altrettanto avanzati.

Oggi è possibile valutare ogni singolo elemento del bilancio energetico e capire dove intervenire per migliorare le prestazioni e diminuire i costi attraverso interventi di efficientamento mirati. Si tratta di operazioni che possono far guadagnare molto al bilancio aziendale se accompagnati da una tecnologia in grado di fornire le giuste informazioni.

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA GESTIONE
Aumentano consapevolezza, competenze e scelte strategiche che portano le imprese sul mercato dell’automazione intelligente, con progetti di Industrial IoT (Internet of Things), analytics, cloud e robotica avanzata. Un mercato che, nel 2016, è cresciuto del 25%, toccando quota 1,7 miliardi di euro, cui si aggiungono 300 milioni di euro in progetti più “tradizionali” di innovazione digitale.

Secondo una ricerca dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, le strategie più diffuse relative all’utilizzo dei dati sono quelle relative all’ottimizzazione dei processi (75% dei progetti), alla nuova generazione di prodotti/servizi (49%) e alla personalizzazione del prodotto/servizio (26%).

Ottimizzazione dei processi: il modo più immediato per sfruttare i dati messi a disposizione dalle nuove tecnologie è quello di migliorare i processi interni delle aziende, in termini di aumento di efficienza per la riduzione dei costi e una migliore produttività. È possibile ad esempio monitorare i consumi di un impianto produttivo al fine di correggere le inefficienze e gli utilizzi impropri.

Nuova generazione di prodotto/servizio: la conoscenza dei dati può dare indicazioni sulla gestione della produttività, consentendo di apportare migliorie, eliminare gli sprechi e sviluppare soluzioni più avanzate.

Personalizzazione di prodotto/servizio: è inoltre possibile fornire soluzioni mirate e personalizzate per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Ad esempio una utility può, in base all’andamento dei consumi, suggerire strategie per il risparmio energetico.

Tenere sotto controllo i propri consumi ed effettuare un’analisi periodica significa gestire responsabilmente anche le proprie spese. Per farlo, però, servono strumenti atti a valorizzare i dati generati dai dispositivi connessi.

X3ANALYTICS, LA NOSTRA SOLUZIONE
X3Analytics è il portale di X3Energy dedicato alla raccolta e alla gestione dei dati relativi ai consumi energetici delle aziende.
La misurazione può essere effettuata tramite X3Box, dispositivo posto sul contatore in grado di rilevarne gli impulsi e trasferire i dati a portale, oppure tramite sistemi di misura integrabili con misuratori già presenti, capaci di fornire in tempo reale dati relativi a determinati comparti produttivi o a particolari necessità.

Il risultato del monitoraggio è consultabile online, da qualsiasi dispositivo fisso e mobile, e tramite apposito report. Il cliente può inoltre decidere di avvalersi della consulenza di ingegneri X3Energy per valutare insieme i dati raccolti, pianificare interventi e ottimizzare i propri consumi.

Una gestione più efficiente dell’energia si concretizza non soltanto con un vantaggio ambientale e con un miglioramento della corporate reputation, bensì in un risparmio economico utile a nuovi investimenti.

Contattaci per saperne di più:

Condividi questa pagina

Vuoi rimanere aggiornato sul mondo dell'energia?